Attenzione
Attenzione
Sciando sui Powder Department Runs abbandoni le piste sicure! I percorsi NON sono preparati, NON sono assicurati contro le valanghe (ed altri pericoli alpini) e NON vengono controllati. I Powder Departemnt runs (come sempre i terreni fuori pista) non vengono chiusi né dichiarati “aperti”.
Tu agisci sotto la tua esclusiva responsabilità e ti muovi al di fuori dell'ambito di responsabilità dell'azienda degli impianti di risalita, che ti offre per le tue discese solo le piste e i tour sugli sci aperti e preparati e declina ogni altra responsabilità.
I freeride runs devono essere percorsi esclusivamente con le guide da sci diplomate.
6167 Neustift
Österreich

Fattori per la formazione di valanghe
Il pericolo valanghe viene condizionato dall'interazione di condizioni, terreno e uomo. ++ CONDIZIONIIl pericolo aumenta con l'intensità delle nevicate e del vento forte. A causa di questa combinazione si formano pericolosi accumuli di neve soffiata, che si riconoscono per le creste soffiate, cornici di neve e ammassi di neve formati dal vento. Anche un veloce e notevole riscaldamento, che in primavera si può verificare spesso durante la giornata, aumenta il pericolo valanghe. Evidenti segnali d'allarme, che indicano un rischio elevato, sono valanghe fresche, rumori cupi tipo “wumm” e crepe nel manto di neve. ++ TERRENO Le valanghe si possono muovere a partire da una pendenza del 30% circa. Regola fondamentale: più ripido il pendio, maggiore il pericolo. I tipici pendii da valanghe sono all'ombra (quindi esposti verso nord), vicini alla cresta e pieni di neve soffiata. ++ UOMOLa maggior parte delle valanghe a banchi (=la valanga tipica degli sportivi) viene provocata dallo sciatore stesso. Quindi dipende in prima linea dal proprio comportamento se il rischio di valanghe viene aumentato o ridotto!

Info valanghe
Know how sulle valanghe La probabilità di distacco di valanghe dipende dalla pendenza del versante e dal grado di pericolo. Più basso il grado di pericolo, più ripidi possono essere i versanti sui quali sciare con lo stesso rischio. E viceversa: più alto il grado di pericolo, meno ripidi doverebbero essere i versanti scelti. La valutazione del rischio richiede esperienza e formazione! Il giusto know-how viene trasmesso in modo professionale durante i SAAC camp e dalle guide alpine diplomate. Durante l'inverno il servizio segnalazione di pericolo di valanghe tirolese (Lawinenwarndienst Tirol) stima tutti i giorni alle ore 07:30 il rischio valanghe secondo la scala a cinque gradi applicata in tutta l'Europa. Per il ghiacciaio dello Stubai è da prendere in considerazione soprattutto la regione LWD Alpi della valle Ötztal sud e Alpi dello Stubai. Importante per il rapporto sulla situazione di valanghe è non guardare solo vagamente la scala di segnalazione, ma leggere attentamente la descrizione dettagliata.
Il rapporto attuale sulla situazione valanghe
Informazioni attuali dalla stazione di rilevamento Eissee, selezione regione Alpi della valle Ötztal sud e Alpi dello Stubai: servizio segnalazione di pericolo valanghe tirolese
Rischio valanghe
Valutare il rischio valanghe con la scala attuale di pericolo e la pendenza del versante
Le diverse pendenze dei versanti sopra i 30° sono colorate sulla nostra mappa del Powder Department o possono essere misurate nel terreno. Determinante per la valutazione riportata è il punto più ripido del rispettivo versante (ca. 20 x 20 m). Mettendo insieme questi fattori, si può valutare il rischio secondo questa grafica:

++ (1) Nel bollettino valanghe vengono generalmente descritti in modo più dettagliato (quote, esposizione, forma del terreno)
++ (2) Sovraccarico:
- forte (ad es. gruppo compatto di sciatori, mezzo battipista, uso di esplosivo)
- debole (ad. es. singolo sciatore, escursionista senza sci)
++ spontaneo: senza l'intervento dell'uomo
++ Esposizione: punto cardinale, verso il quale è rivolto un pendio
++ esposto: in questo caso significa: particolarmente esposto al pericolo
++ Terreno moderatamente ripido: pendii con inclinazione inferiore ai 30 gradi circa
++ Pendii ripidi: pendii con inclinazione superiore ai 30 gradi circa
++ Pendii ripidi estremi: pendii con caratteristiche sfavorevoli per quel che concerne l'inclinazione (in gran parte con inclinazione superiore a ca. 40 gradi), la forma del terreno, la vicinanza alle creste e la rugosità del suolo.
SCARICARE IL PDF DELLA SCALA EUROPEA DEL PERICOLO DI VALANGHE