Come primo passo, gli sciatori possono controllare i propri sci da soli: ci sono buchi o graffi sulla superficie ? I bordi sono arrugginiti? Gli attacchi vanno bene? Potete anche controllare se lo ski stopper funziona: quando l'attacco è chiuso, entrambe le leve dei freni si abbassano.
I bastoncini da sci dovrebbero essere controllati per zone piegate o screpolate. Se ne avessero potrebbero facilmente rompersi sotto peso.
Le prime curve sulle piste sono un po' appiccicose? Superficie secca o graffi possono essere il motivo. La sciolinatura aumenta la capacità dello sci di girare e scivolare meglio. La si può fare facilmente anche a casa:
Le cere fredde sono utili per un'applicazione regolare. Queste cere sono disponibili presso rivenditori specializzati in forma di cera liquida o cera dura a partire da 10 euro.
La cera calda è un po' più complessa, ma più efficace:
Consiglio: se la cera evapora durante la stiratura, la temperatura del ferro è troppo alta!
Un controllo professionale riduce il rischio di incidenti e lesioni sulle piste. Sono necessarie attrezzature e competenze speciali per bordi arrugginiti, graffi profondi e mancanza di struttura sulla superficie:
Relazione sul materiale: valutazione della superficie dello sci, della suola dello scarpone, ecc.
Rettifica a macchina del superficie
Controllo elettronico dell'attacco: confronto tra unità di attacco e scarpa in base ai dati del corpo dello sciatore
In generale consigliamo un "controllo sci" annuale da un rivenditore specializzato, simile a quello per un'auto.
Consiglio:i negozi Intersport OKAY sul ghiacciaio dello Stubai garantiscono il servizio in 20 minuti
Se uno sci è ancora adatto alle piste si può vedere ad occhio nudo come durante lo scodinzolo:
bordi sottili e smussati
mancanza di tensione degli sci, quindi una qualità dello sci notevolmente ridotta
La durata di uno sci dipende dall'uso, dalle condizioni della neve e dalla qualità. In media, potete sciare con un paio di sci per 100 giorni - prodotti di alta qualità fino a 150 giorni.
E i caschi? I produttori consigliano di sostituire il casco da sci dopo almeno cinque anni. In caso di caduta anche prima. La caduta può causare piccole crepe che compromettono la funzione protettiva.
Consiglio: non far cadere il casco ed evitare il calore. Anche i detergenti aggressivi possono danneggiare il materiale.
Quando si tratta di scarponi da sci, non è importante solo la taglia giusta. Se le suole delle scarpe sono usurate, può essere pericoloso, perché l'attacco potrebbe non sganciarsi correttamente.
Consiglio: sostituire le suole usurate e assottigliate in tempo utile, prima che spariscano le fessure delle viti.
In generale, uno scarpone da sci si esaurisce dopo circa dieci anni, sacrponi indossati spesso anche prima. Se nella plastica si perdono i plastificanti, aumenta il rischio di rottura del guscio.
Dopo la stagione l'attrezzatura invernale finisce in cantina o in garage. Potete fare molte cose per bene anche quando depositate gli sci:
Asciutto e fresco
Evitare sbalzi di temperatura elevati in modo che i bordi non si arrugginiscano
Pulire e asciugare
Rimuovere la ruggine
Potete rimuovere voi stessi le macchie arrugginite sul bordo con una levigatrice angolare manuale. O più comodamente: portate gli sci al servizio a fine stagione e fateli affilare a macchina.
Consiglio! Per evitare ruggine e secchezza: coprire la superficie con cera calda e rimuoverla e spazzolarla solo prima dell'inizio della prossima stagione.
Conservare sempre gli scarponi da sci con le fibbie chiuse in modo che rimangano in forma.
Tutto ok? Poi è il momento di sentire finalmente la neve del ghiacciaio sotto gli sci. A condizione che anche il corpo sia in forma.