La funivia come mezzo di trasporto pubblico

Le funivie non solo sono considerate il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, ma in Austria sono annoverate tra i mezzi di trasporto pubblici e sono soggette a una propria legge sulle funivie. Gli standard di sicurezza sono rigorosamente regolamentati. Una componente è la cosiddetta marcatura delle cabine, che ormai è standard. I componenti aggiuntivi come il wi-fi o il riscaldamento dei sedili, invece, non sono un obbligo, ma un comfort speciale per l'ospite.

 

"Perché a volte emettiamo dei bip? Perché il comfort e la sicurezza dei nostri ospiti vengono sempre al primo posto".

Stefan Gietl, direttore operativo Ghiacciaio dello Stubai

Ogni cabina ha la sua identità

Anche in passato era possibile identificare perfettamente le cabine in modo analogico tramite una numerazione assegnata. Con i moderni impianti di risalita, ogni cabina può anche essere registrata da un computer. Su un monitor, è possibile vedere in qualsiasi momento quale "numero" si trova al posto giusto. Questi sono assegnati in modo permanente alle singole unità di trasporto, che negli impianti moderni hanno persino un proprio indirizzo IP. Con il software appropriato, è persino possibile contrassegnarli in un secondo momento.

"Il tracking delle nostre cabine oggi è un gioco da ragazzi".

Stefan Gietl, direttore operativo Ghiacciaio dello Stubai

Perché le cabine sono contrassegnate?

La funivia non trasporta solo passeggeri sulle montagne, ma anche attrezzi, cibo e altri beni di consumo. I rifiuti vengono trasportati a valle nel senso opposto. Di conseguenza, le merci trasportate devono essere scaricate. Spesso a bordo ci sono anche persone fragili, famiglie con bambini piccoli o addirittura feriti. Anche in questo caso, è importante rallentare l'ingresso e fornire assistenza all'uscita o consentire il trasporto più rapido possibile verso l'ospedale.

Ma come fa il personale a sapere chi o cosa arriverà in stazione con la prossima cabina?

La marcatura serve a estendere la comunicazione tra la montagna e la valle.

Alcuni smaliziati gestori di funivie si sono inventati la seguente ingegnosa soluzione: ogni cabina viene registrata nella stazione. Quindi, prima che la cabina sia agganciata alla fune, il computer sa che c'è una cabina. Se ora il dipendente preme un determinato pulsante, può programmare la cabina in modo che attivi un segnale acustico al successivo ingresso in stazione. Allo stesso tempo, la persona telefona alla stazione successiva per comunicare quale numero è stato contrassegnato e perché.

Questo funzionava anche prima dell'era digitale. Ma è proprio la combinazione tra le più moderne possibilità tecniche e la comunicazione umana mirata che rende la funivia un mezzo di trasporto così sicuro e confortevole. Provate ad ascoltare attentamente la prossima volta che sentite un bip in montagna!