Coppa del mondo FIS Freeski

24.09.2022
SAVE THE DATE!
Già per la sesta volta, la Pro-Line nello Snowpark Stubai Zoo offre ai migliori freeskier del mondo il palcoscenico perfetto per l'inaugurazione della stagione di Freeski Slopestyle World Cup dal 16 al 19 novembre 2022.

Line spettacolari coronate da tricks di classe assolutamente extra e condizioni ottimali –

così l'élite del freeski festeggia l'inizio della stagione dello slopestyle sul ghiacciaio dello Stubai. Dal 16 al 19 novembre 2022 la Coppa del Mondo FIS Freeski sarà ospite per la sesta volta consecutiva allo Snowpark Stubai Zoo e accoglierà 90 atleti provenienti da oltre 20 nazioni. La tappa tirolese della Coppa del Mondo segna anche l'inizio della stagione invernale dello slopestyle per una squadra austriaca forte, che non vuole lasciarsi sfuggire le occasioni di successo in casa. La finale dell'avvincente competizione sarà trasmessa in diretta su ORF. È uno spettacolo di inizio stagione che nessuno vuole perdere. Il ghiacciaio dello Stubai è famoso nell'ambiente ed è popolare per le sue condizioni ottime proprio all'inizio della stagione invernale e per un percorso che garantisce anche quest'anno gare entusiasmanti. Quindi condizioni perfette per i migliori freeskier del mondo per iniziare, con energie rinnovate dopo le Olimpiadi di Pechino, una nuova e promettente stagione. Quattro giorni di freeski di prim'ordine nel leggendario Snowpark Stubai Zoo sul ghiacciaio dello Stubai: per la sesta volta, l'élite mondiale di freeski si riunirà sul Gaiskarferner per raccogliere sulla pro-line i primi importanti punti per la classifica della Coppa del Mondo. La posizione del ghiacciaio a oltre 3.000 metri offre il setup perfetto in uno snowpark riconosciuto e apprezzato a livello internazionale fin dall'inizio della stagione.

 La squadra ospitante vuole segnare in casa

Questo inizio è particolarmente importante per la squadra austriaca, e per l'ÖSV che la organizza. Per i migliori freeskier del paese ospitante, nella "competizione di casa" si tratterà di guadagnare i primi punti importanti per la Coppa del Mondo di questa stagione invernale. La squadra dell'allenatore Martin Premstaller non è mai stata così forte e aveva così tanto potenziale da battersi per il podio. La squadra maschile austriaca, composta da Julius Forer dal Vorarlberg, Luis Resch dalla Stiria, Lukas Müllauer da Salisburgo e Hannes Rudigier e Daniel Bacher dal Tirolo, vuole naturalmente presentarsi alla Coppa del Mondo in casa al top della forma. Questa competizione è qualcosa di speciale per l'eroe locale Bacher, che due anni fa ha festeggiato il suo debutto in Coppa del Mondo sul suo "ghiacciaio di casa". Dopo essere stato lì l'anno scorso solo come spettatore a causa di un infortunio, quest'anno il 17enne è ancora più motivato a dare tutto nel "suo" snowpark. Anche per il compagno di squadra Matej Svancer sarà un inizio di stagione molto importante. L'anno scorso sul ghiacciaio dello Stubai il salisburghese di origini ceche e la sua compagna di squadra Laura Wallner si sono assicurati il ​​miglior risultato austriaco. Entrambi si sono qualificati per la finale con ottime gare. Con l'ottavo posto nelle qualificazioni, l'eroina locale Laura Wallner ha realizzato il suo sogno assoluto. Purtroppo, in finale le cose non sono andate come sperato e una caduta sul secondo kicker in entrambe le gare ha infranto questo sogno. Con il decimo posto, lo scorso anno la sua compagna di squadra Lara Wolf (Paznauntal) non si è qualificata per la finale.

Enorme numero di partecipanti in arrivo

Gli eventi professionali e sicuri degli ultimi anni e lo Snowpark Stubai Zoo, molto amato dagli atleti, garantiscono alla FIS Freeski World Cup Stubai partecipanti internazionali di prima classe anche nel 2022. Alcuni dei migliori freeskier del mondo sono già sulla griglia di partenza. Dai campioni olimpici, ai campioni del mondo, ai vincitori degli XGames, alla partenza del popolare slopestyle sul ghiacciaio dello Stubai nessuno perderà l'occasione per assicurarsi i primi punti in Coppa del Mondo di quest’inverno. I vincitori dello scorso anno, Kelly Sildaru (EST) e Birk Ruud (NOR), faranno tutto il possibile per difendere i loro titoli sul terreno tirolese e rimettersi la corona in testa.