4 luoghi tranquilli in estate

Estate
09.05.2025

Anche in un'area escursionistica famosa e popolare come il ghiacciaio dello Stubai ci sono ancora alcune oasi di pace e luoghi di energia nascosti da scoprire. Vi diremo dove potete godervi la giornata estiva perfetta e cosa c'è da scoprire. 

1. Rilassarsi all'Egesensee

Il percorso ad anello, fisicamente impegnativo ma estremamente allettante, inizia presso la stazione intermedia di Fernau. Il percorso conduce all'Egesensee attraverso il rifugio Dresdner Hütte. Il laghetto alpino garantisce una rinfrescata nelle calde giornate estive e invita a fare una lunga pausa con vista panoramica. Sullo stesso sentiero in discesa oppure ad anello sull'Egesen Nieder (2.506 m) si torna poi al punto di partenza.

Percorso                              3.15 chilometri

Tempo di percorrenza        1:20 ore

Requisiti                              Passo sicuro, scarponi robisti

2. Guardare le Tremila dal Mutterberger See

Il punto di partenza di questo tour ad anello di media difficoltà è il rifugio Dresdner Hütte proprio accanto alla stazione intermedia della funivia del ghiacciaio dello Stubai. Alcuni tornanti portano all'Egesensee e poi al Niederl. Attraverso il "Wilde Grube" si scende poi al "Regensburgerbrüggl" e sull’alta via Stubaier Höhenweg fino al lago Mutterberger See. Non dimenticare la macchina fotografica: qui si possono fotografare meravigliosamente i riflessi delle imponenti Tremila "Wilder Freiger", "Wilder Pfaff" e "Zuckerhütl" prima di tornare lungo un sentiero verso la malga Mutterbergeralm e oltre i piccoli laghi e paludi attraverso la "Wilde Grube" fino alla stazione intermedia di Fernau.

Percorso                              15 chilometri

Tempo di percorrenza        4 ore

Requisiti                              Passo sicuro, scarponi robisti, buona resistenza

3. Sul sentiero del ghiacciaio fino al lago artificiale

Dalla stazione a monte Eisgrat (2.900 m) il sentiero, di difficoltà moderata, passando per la grotta di ghiaccio conduce fino alla stazione intermedia Fernau (2.300 m). Gli impressionanti tagli nel ghiacciaio dell'Eisjoch Ferner e la morena sono testimoni silenziosi di precedenti avanzamenti del ghiacciaio. Non lontano dalla stazione intermedia, il laghetto artificiale Fernau con le sue nascoste oasi di tranquillità invita a una piacevole conclusione della giornata. Non dimenticate un picnic!

SUGGERIMENTO: Durante la discesa dalla grotta di ghiaccio in direzione rifugio Dresdner Hütte e lago artificiale, c'è un altopiano con un piccolo laghetto a metà strada - bellissimo!

Metri di dislivello                600

 

Tempo di percorrrenza      1.5 ore

Requisiti                              Passo sicuro, scarponi robusti

4. Ruhe finden auf über 3.000 Metern

Auf nicht einmal zehn Quadratmetern bietet die Bergkapelle Schaufeljoch einen äußerst atmosphärischen und ganz besonderen Ort der inneren Ruhe und Einkehr. Wenn man die erste Fahrt der Eisgrat- und Schaufeljochbahn hinauf auf den Berg erwischt, lässt sich das Panorama zu beiden Seiten des Grates ungestört genießen. Ob für Yoga, Meditation, Gebet oder Blick über den Tellerrand – an diesem Kraftort ist jede/r herzlich willkommen.

Gehzeit                                 Wenige Minuten von der Bergstation der Schaufeljoch Gondelbahn

Anforderungen                   Nur keine Eile

Attenzione

  • Tutti i percorsi richiedono un passo sicuro!
  • Informatevi in anticipo sulle condizioni meteorologiche!
  • Il Ghiacciaio dello Stubai si trova in alta montagna: non dimenticare abbigliamento resistente alle intemperie, cibo e acqua a sufficienza!
  • I tour descritti non sono adatti ai bambini piccoli!
  • La presentazione degli itinerari escursionistici qui riportata non è sufficiente per pianificare un'escursione. In ogni caso, prima di intraprendere un'escursione è necessario informarsi sul livello di difficoltà del percorso, sulle esigenze dell'escursionista e sulle condizioni del sentiero. I sentieri escursionistici non sono gestiti dalle ferrovie di montagna. Le ferrovie di montagna dello Stubai non si assumono alcuna responsabilità per gli incidenti sui sentieri escursionistici e sul terreno alpino al di fuori delle aree delle stazioni. In caso di condizioni avverse (neve, tempesta, nebbia, ecc.) i sentieri e le escursioni diventano notevolmente più impegnativi o impraticabili! Si consiglia di consultare personalmente il tour presso gli uffici delle guide alpine.